Tratto dal giornalino ScuolaMia della scuola elementare Le Grazie di Preganziol. Anno XI nr. 51






 

 
COMPAGNIA
DEGLI ARCIERI
DI TREVISO

 

 CORSO DI TIRO CON L'ARCO
 

Nell'anno scolastico 2001/2002 grazie alla preziosa collaborazione della COMPAGNIA DEGLI ARCIERI DI TREVISO si è svolto presso la nostra scuola il primo corso di Tiro con l'arco riservato agli alunni.

Non potevamo non documentare alcune fasi di questo corso eccezzionale per numero di partecipanti e per entusiasmo dei neo arcieri.

Iniziamo riportando il commento di Giuseppe May, istruttore del corso.

 

27!! alla fine, 27 nuovi allievi si sono presentati all'inizio del corso di tiro con l'arco.
27... Maria Giovanna mi guarda, leggo nei suoi occhi un misto tra l'emozione e soddisfazione (di solito i corsi da noi organizzati prevedono la partecipazione massima di 16 allievi, 8 per istruttore), che ne sarà di noi nelle mani di questi 27?
Ma ormai siamo in ballo, sia quel che sia, diamo inizio al corso, appello e si parte...
Terminata la prima lezione ci siamo subito resi conto che per conquistare l'attenzione dei nostri allievi dovevamo proporre qualcosa di veramente interessante, ed allora abbandoniamo le tradizionali e noiose dimostrazioni di tecnica, per passare il più velocemente possibile al tiro vero e proprio.
In due mesi di corso i nostri piccoli allievi hanno acquisito la sensibilità necessaria per una buona esecuzione, di conseguenza la loro precisione e' migliorata, hanno raggiunto una buona tecnica di base, si sono migliorati nel gesto, si stanno rendendo conto che per centrare il bersaglio devono applicare una tecnica ben precisa (non e' poco).
Invece le capacita' uditive dei nostri allievi non sono migliorate, nonostante Giovanna ed io continuiamo ad allenarli con urla, richiami e quant'altro necessita a migliorare questo particolare senso, ci riusciranno visto che per partecipare alle gare bisogna poter sentire il fischietto dell'arbitro.
fra poco inizieranno i tanto attesi giochi della gioventù e tutti i nostri allievi parteciperanno alla fase comunale, in base ai risultati ottenuti potranno accedere alle fasi successive, provinciali, regionali e nazionali.
E che dire della costruzione di un arco? Uno spettacolo vedere tutti i nostri allievi portarsi a casa il proprio bastone da decorare, una cosa inusuale per gli alunni della scuola S.Maria delle Grazie, chissà cosa avranno pensato i genitori, le maestre, la direttrice, comunque sia il risultato di tale operazione e' stato bellissimo ed interessante.
27 bastoni decorati nei modi più strani e fantasiosi addobbati con gli orecchini della mamma, con la passamaneria dei cuscini, colorati nei modi più bizzarri a pois, a righe, sfumati, pirografati.
E' proprio vero la fantasia dei bambini non ha limiti (anche la buona volontà di qualche genitore).
Il percorso fino ad oggi intrapreso e' positivo, sia per l'impegno che gli allievi ci
dimostrano, per la disponibilità delle insegnanti, della direttrice, per l'appoggio del gruppo A.Ge.S.C. e dei genitori, quindi inviamo un grazie a tutti.

 

E continuiamo lasciando parlare le foto.
(Clicca sulla foto per ingrandirla - dovrai attendere...)

In linea di tiro

In linea di tiro In linea di tiro

In linea di tiro

In linea di tiro

Gli archi costruiti Gli archi costruiti

I premiati Il gruppo

Il gruppo