



|
La
caccia con l'arco è
molto popolare oggi.
I cacciatori si divertono
sfidando la preda e aiutano a tenere sotto controllo la popolazione
di alcuni tipi di animali i cui predatori naturali sono ridotti
di numero.
Di solito c'è un
limite di prede che si possono cacciare durante una stagione.
Gran parte di quelli che
cacciano con l'arco oggi, adoperano archi compound; rendono così
la caccia più umana, perché, con il libraggio notevolmente
maggiore, reso possibile da questo tipo di arco, è più
facile uccidere che non ferire.
La caccia è così
diffusa che i cacciatori, quando la stagione di caccia è
finita, si dedicano alle competizioni.
Usano bersagli con profili
di animali o tridimensionali, di polistirolo, posti in zone boschive
a distanze sconosciute.
L'attrezzatura spesso si
limita a quella usata per la caccia.
La
pesca con l'arco è un'altra
forma divertente di tiro con l'arco.
Si tira ai pesci da una
barca o da una canoa con una freccia attaccata ad un filo da
pesca.
Sulla faccia dell'arco
è montato un mulinello speciale.
I pesci così catturati
sono spesso carpe, succhioni e razze.
I tiri più efficaci
sono effettuati ad una profondità di circa un metro, perché
l'acqua rallenta facilmente il cammino della freccia.
Il
tiro denominato "flight",
che si pratica in alcune parti del continente nordamericano.
Si cerca di raggiungere
la maggior distanza possibile.
Si adoperano archi e frecce
strutturati appositamente.
Gli odierni archi da tiro
flight superano le 900 yard (823 metri).
Competizioni di altro genere
si tengono anche per divertimento. queste gare possono essere
"clout", nelle quali viene disposto a terra un
bersaglio da 48 piedi (14,63 metri) e il tiro avviene ad una
distanza di 140 - 180 yard (128 - 165 metri).
Il tiro denominato "golf", simile al gioco del golf;
nel quale si tira ad una pallina
da 4 pollici (6,5 cm.) con una freccia da putting.
Nel "roving", un piccolo gruppo di arcieri, a turno,
chiama un bersaglio per vedere chi vi si avvicina di più.
In alcune parti del continente
nordamericano, si tira con la balestra.
I progressi tecnici nel
disegno e nei materiali della balestra l'hanno resa alquanto
precisa.
I tiratori odierni tirano
su un bersaglio di 60 centimetri e da distanze che raggiungono
i 65 metri.
Qualunque sia il tipo di
competizione scelto, sarà sempre la ripetitività
nel riprodurre i tiri che consentirà la precisione.
Il tiro perfetto è
il frutto combinato del materiale, della tua abilità mentale
unita alla preparazione fisica.
|