



|
Il tiro competitivo si
può svolgere in molte forme diverse, a differenza della
maggioranza di altri sport nei quali si applica un unico tipo
di regolamento.
Ad esempio, le gare al
chiuso di solito si svolgono su un'unica distanza breve, 18 metri,
con una visuale di una data grandezza.
Invece, nelle gare all'aperto,
si tira su bersagli di grandezza diversa, in relazione alla distanza.
Alcuni tipi di gara si
svolgono su tre o quattro distanze diverse, mentre altri ne richiedono
una decina o più.
Anche il numero di frecce
da tirare varia da gara a gara.
Al chiuso, 30, 45 e 60
frecce sono la norma, ma all'aperto, se ne tirano da 56 a 144.
Un torneo può consistere
nel tiro ad una distanza.
Talvolta nell'ambito di
un unico torneo si usano tipi di distanze diverse.
Tutte le gare hanno un
elemento in comune : i punteggi delle frecce tirate vengono sommati
e il concorrente con il totale più alto vince la gara.
A meno che la gara non
simuli la caccia, si adoperano visuali formate da cerchi concentrici;
più la freccia si avvicina al centro, maggiore è
il punteggio attribuito.
Nel tiro agonistico, si
usano tipi di archi diversi, ma gli arcieri sono spesso divisi
in categorie nell'ambito della stessa gara, o partecipano a gare
diverse in base al loro materiale.
L'arco ricurvo consiste
di una parte metallica, spesso di magnesio, chiamato "riser",
con flettenti in legno, fibra di vetro, plastica o di altri materiali
compositi.
Sull'arco viene montato
un mirino regolabile, insieme ad una o più aste chiamate
stabilizzatori, che riducono la tendenza dell'arco a ruotare
sul suo asse longitudinale al momento del rilascio della freccia.
Anche il compound ha un
riser metallico, ma i flettenti possono essere o compositi o
in fibra di vetro.
Le pulegge eccentriche
o camme sono montate sulle punte dei flettenti.
Attaccati alle pulegge
vi sono dei cavi in acciaio o materiale sintetico e la corda,
che, a sua volta, è ancorata ai cavi.
Un arco compound può
essere attrezzato con mirino regolabile e stabilizzatori.
La freccia usata per il
tiro alla targa è di solito in alluminio o una combinazione
di alluminio e carbonio.
E' rifinita con una punta
di acciaio a forma di proiettile.
Nella parte posteriore
della freccia sono attaccate penne vere o alette di plastica.
E' molto importante nel
tiro ala targa moderno che tutte l frecce siano identiche per
grandezza, peso e lunghezza.
Il materiale usato nel
tiro agonistico è sofisticato, eppure la variabilità
delle prestazioni del principiante è spesso dovuta più
alla forma e alla tecnica che all'attrezzatura.
Un semplice arco monolitico
e frecce in legno o fibra di vetro, sono sufficienti per l'apprendimento
delle notizie basilari del tiro con l'arco.
Il tiro
alla targa
Altri
tipi di tiro con l'arco
|