



|
Gli
archi moderni oggi adoperati sono sostanzialmente due, l'arco
olimpico ed il compound.-
Per
notizia, vengono ancora usati archi da caccia, uguali come forma
ma più corti e potenti all'arco olimpico, ed il long-bow,
(arco lungo inglese) usato in rievocazioni storiche o in gare
FIARC (Fedrazione Italiana Arcieri di Campagna).-
L'arco
Olimpico e' quello che ufficialmente prende parte ai Giochi Olimpici
ed e' composto da una parte centrale costruita in genere con
leghe metalliche o legno (ottenuta per fusione o per fresatura
da un unico pezzo per il metallo e per accoppiatura di vari strati
per il legno) e da due flettenti fatti con strati sovrapposti
ed incrociati di materiali come legno, fibra di vetro, ceramica,
incollati tra di loro.-
Sull'arco
nella parte anteriore può essere posizionato un mirino
ed uno stabilizzatore ed ai lati altri stabilizzatori e pesi.-
E' ammesso
un misuratore di allungo (cliker) e il rilascio della corda è
effettuato senza ausili meccanici.-
L'arco
compound si differenzia sostanzialmente da quello olimpico perché
alla sommità dei flettenti sono stati inseriti degli eccentrici
che ne aumentano la potenza agendo da leva.-
Nel
compound è ammesso uno sgancio meccanico azionato a dito
che permette di lasciare la corda in modo perfetto.-
Nel
mirino è possibile inserire una lente ed un ulteriore
punto di mira sulla corda.-
Tutte
queste caratteristiche lo inseriscono in una categoria chiamata"illimitata"
che partecipa a tutti i tipi di gara della Fitarco (Federazione
Italiana di tiro con l'arco).-
La Fitarco
regolamenta vari tipi di gare ma due sono le principali, il tiro
alla targa e l'hunter e field (caccia e campagna).-
Nel
tiro alla targa la gara FITA è quella che, nella bella
stagione, è più presente nel calendario Federale
delle manifestazioni.-
Classica
e sempre spettacolare, vede gli arcieri tirare a distanze di
90-70-50 e 30 metri per gli uomini e 70-60-50-30 metri per le
donne su bersagli colorati posti su battifrecce di paglia intrecciata.
Distanze minori sono riservate alle classi giovanili.-
La gara
70 metri e 70 metri round sono caratterizzate dall'unica distanza
di tiro, i 70 metri appunto, alla fine dei quali nella variante
round i primi qualificati si scontrano ad eliminazione diretta
su serie ridotte di frecce.-
Nella
stagione fredda la gara viene sostituita dalla sua variante "Indoor"che
si disputa sulla distanza di 25m. oppure 18m.-
Sono
ammessi i tiratori olimpici, i compound oppure arco nudo, cioè
con archi senza nessun ausilio di mira o accessorio, chiaramente
con categorie separate.-
La gara
di Caccia e Campagna si svolge su percorsi in mezzo a boschi
ed è costituita da due parti di 12 piazzole ciascuna,
una in cui le distanze dei bersagli sono conosciute, e una invece
dove sono ignote.-
L'abilità
è dunque oltre a quella di dover effettuare i tiri in
condizioni di terreno particolari e con effetti di luce e ombre,
anche di dover valutare le distanze in modo preciso.-
I bersagli
sono di colore nero con un centro giallo e sono sempre su paglioni,
messi però ad altezza e prospettiva variabile.-
Molto
popolare sta divenendo questo tipo di competizione sia perché
molto allenante anche per chi predilige il FITA, sia perché
molto divertente.-
Anche
in questa gara si possono vedere atleti di tutte le categorie
e classi, sia con arco ricurvo che compound.-
|