



|
Il
poggia frecce (rest)
Il rest ha l'unico scopo di sorreggere la freccia nella giusta
posizione durante la trazione e nella fase iniziale del rilascio,
terminata la quale, la freccia si stacca dal rest e viene lanciata
verso il bersaglio.
Quindi il miglior rest è quello che provoca il minor attrito
tra esso stesso e la freccia e la minor deviazione possibile
nel caso in cui le alette le tocchino.
Ci sono tre tipi di rest utilizzati per l'arco ricurvo con rilascio
manuale:
1. Il modello
base.
Realizzato in plastica stampata. È costituito da un supporto,
in genere con una estremità uncinata, che si flette quando
viene a contatto con l'impennaggio. Non consente messe a punto.
È economico e apprezzato.
2. Il 'flip
rest'.
Realizzato in metallo, con un supporto freccia caricato da una
molla. Per gli appassionati della messa a punto forse le penne
interferiscono con il supporto mobile, causando una perturbazione
sul volo della freccia. Reagisce in maniera più rapida
e morbida dei rest in plastica.
3. Il rest
magnetico.
È simile al precedente, ma il movimento del braccio di
sostegno della freccia è controllato magneticamente. Spesso
questo consente di regolare meglio la posizione verticale del
supporto freccia, al fine di meglio posizionarlo rispetto al
bottone. Reagisce uniformemente al rilascio, ma in tutta onestà
se il volo della vostra freccia è così sensibile,
avete probabilmente altri problemi di interferenza.
Quando posizionate un rest,
assicuratevi che la punta del rest non sporga trasversalmente
oltre la freccia, come mostrato nella figura.
|