



|
L'arco deve essere idoneo
alle caratteristiche fisiche dell'arciere, avere un libbraggio
adeguato alla sua forza. All'inizio dell'attività è
bene farsi consigliare nella scelta.
Accertarsi che l'arco e le frecce siano compatibili tra loro,
almeno in base agli standard della tabella Easton: tirare con
frecce inadatte può provocare danni all'attrezzo.
Abituarsi a effettuare un accurato riscaldamento, anche se breve
(5-10 min.), prima di incominciare a tirare.
L'allungo
Misurare il proprio allungo è l'operazione preliminare
più importante per la scelta e l'utilizzo di un arco e
delle frecce, poiché costituisce la premessa necessaria
per valutare il carico reale dell'attrezzo.
L'allungo fisiologico dipende dalla lunghezza delle braccia,
dalla larghezza delle spalle e dall'assetto di tiro (diverso
tra olimpico e compound); esso determina la distanza lineare
esistente al momento dell'ancoraggio tra il punto di incocco
ed il poggia freccia (rest).
Il metodo più semplice per misurarlo consiste nell'utilizzare
una freccia graduata.
clicca
per vedere l'immagine
Determinazione
del carico reale
Il carico reale di un arco olimpico - tradizionale dipende dall'allungo
fisiologico dell'arciere; il libbraggio indicato sul riser o
sul flettente è nominale, ossia tenendo come riferimento
un allungo AMO (American Manifacturing Organization, cioè
l'organismo che ha il compito di definire gli standard arcieristici
internazionali), di 28". Più si tende l'arco oltre
i 28", maggiore sarà la potenza reale in termini
di libbre.
Vale la regola: ad ogni pollice di allungo aggiunto ai 28 di
riferimento andranno aggiunte 2 lbs al carico reale; viceversa
andranno tolte se l'allungo è inferiore a tale misura.
Nei compound il carico reale corrisponde al peak-weight, dichiarato
dal fabbricante, ma tale parametro può essere variato.
Il metodo più appropriato per determinare il carico reale
è quello di utilizzare un dinamometro.
L'occhio
dominante
Gli archi possono essere destri e mancini. Non è detto
che la scelta dell'arco dipenda necessariamente dalla mano dominante
dell'arciere. Occorre invece stabilire quale sia l'occhio dominante,
quello, cioè, i cui segnali visivi vengono considerati
predominanti dal cervello.
Per scoprire l'occhio dominante formate un cerchio con i pollici
e gli indici delle mani. Tenendo entrambi gli occhi aperti e
le braccia distese davanti a voi fissate un oggetto lontano traguardandolo
attraverso il vostro cerchio, poi avvicinate velocemente le mani
agli occhi. Se andranno all'occhio destro, quello sarà
il vostro occhio dominante e tirerete con un arco destro; viceversa,
sarà sinistro.
clicca per vedere l'immagine
Riscaldamento
Deve diventare un'abitudine: favorisce la coordinazione dei movimenti,
ma soprattutto preserva il fisico da microtraumi.
Vanno benissimo esercizi quali:
- Circonduzione delle braccia e dei polsi
- Circonduzione del collo in tutti e due i sensi (lentamente)
- Stretching: Portare la mano destra sulla spalla sinistra, e
con la mano sinistra spingere indietro il gomito destro, facendo
una pressione per circa 20 secondi. Da fare per entrambi i gomiti.
- Portare una mano tra le scapole mantenendo il gomito alto sopra
la testa. L'altra mano prenderà il gomito e lo spinge
lentamente verso il basso. 20 sec.
- Per la muscolatura dell'avambraccio, distendere le dita di
una mano, e con il palmo dell'altra cominciate a spingere piano,
avvicinando il dorso della prima mano all'avambraccio. 20 sec.
- Una decina di piegamenti sulle braccia (va bene anche appoggiandosi
ad una parete)
- Per concludere mimare il gesto di tiro, magari con l'ausilio
di un elastico.
clicca per vedere immagine |