TIRO CON L'ARCO
   

L'attrezzatura - parte 2
   







 

 

La freccia
La scelta delle frecce richiede molta cura. Il binomio arco-freccia è in grado di dare buoni risultati solo se il rapporto tra l'uno e l'altra è ottimale.
A seconda delle caratteristiche strutturali, le aste delle frecce possono avere spine (cioè grado di flessibilità) diverso.
Tutte le frecce sono costituite da una PUNTA, un'ASTA, un IMPENNAGGIO e una COCCA; possono essere in legno, alluminio, fibra di carbonio o alluminio-carbonio (ACC, ACE).
Le frecce in alluminio sono le più diffuse e consigliabili per iniziare, perché una volta scoccate assorbono rapidamente le vibrazioni trasversali dovute al rilascio ed alla forza dell'arco.
Quelle in carbonio e alluminio-carbonio offrono vantaggi di robustezza e leggerezza davvero notevoli. Sono virtualmente indeformabili e molto più sottili delle precedenti e per la loro leggerezza possono essere scagliate con lo stesso arco con velocità più elevate.
Occorre tener presente, tuttavia, che in caso di rottura producono schegge sottilissime ed insidiose.
Per determinare il tipo di freccia più adatto alle caratteristiche dell'arciere esistono specifiche tabelle delle case produttrici (EASTON), che in base all'ALLUNGO dell'arciere e al LIBBRAGGIO EFFETTIVO dell'arco, conducono all'identificazione della freccia più consona alle nostre caratteristiche.

clicca per vedere l'immagine

L'impennaggio
Le penne possono essere naturali o in plastica.
Quelle naturali, belle esteticamente, frenano la freccia molto prima rispetto a quelle in plastica.
L'impennaggio più comune è composto da tre penne con angoli pari a 120°, che si possono regolare per mezzo di uno strumento chiamato impennatore. Quando si mette la cocca bisogna stare attenti a posizionarla in modo tale che una delle tre penne, detta PENNA INDICE, sia rivolta verso l'esterno della finestra dell'arco, perpendicolarmente alla corda, per evitare interferenze con il riser al momento del rilascio.
All'inizio, per facilitarne l'individuazione, la penna indice viene generalmente scelta di colore diverso dalle altre due.
Esistono in commercio varie tipologie di penne e diverse dimensioni.

clicca per vedere l'immagine

Le punte
Due aste uguali, ma con punte di peso differente, avranno uno spine dinamico (cioè grado di flessibilità in volo) diverso.
In ogni caso va ricordato che per le distanze lunghe (dai 60 m in su) è bene avere punte non inferiori ai 100 grani. Appesantire una freccia significa renderla più flessibile, più "morbida".

Le cocche
Sono generalmente in materiale plastico e la loro scelta è subordinata al diametro dell'asta. Non devono avere le ganasce troppo strette, per non pinzare la corda, né al contrario troppo larghe, per evitare che la freccia cada.
E' utile avere cocche di colori vivaci, casomai una freccia non prenda il bersaglio e si pianti nel terreno, risulterà più facilmente individuabile e recuperabile.