



|
L'arco
Tipologicamente gli archi si distinguono in ricurvi e compound.
In commercio è possibile trovare modelli più adatti
al tiro e altri più adatti alla caccia.
Qualunque sia il tipo di arco che si vuole utilizzare, occorre
trovare il giusto compromesso tra velocità e stabilità.
Il carico o LIBBRAGGIO dell'arco, ovvero la sua forza espressa
in libbre, non è l'unico parametro che permette di stabilire
le prestazioni dell'attrezzo; responsabile del risultato è
ascrivibile anche alla geometria costruttiva.
Nel tiro con l'arco si utilizzano unità di misura anglosassoni:
pollice = simbolo
" = valore corrispondente 2,54 cm. = grandezza misurata
- la lunghezza
libbra = simbolo Lds = valore corrispondente 453,39 g. = grandezza
misurata - la forza
grani = simbolo Gr. = valore corrispondente 0,05 g. = grandezza
misurata - la massa
Per iniziare a tirare è
comunque consigliabile utilizzare un arco di basso libbraggio:
sarà molto più difficile imparare se si è
costretti a lottare per tendere una corda.
In linea di massima non si devono superare le 18 lbs per ragazzi
fino a 10-12 anni e le 20-25 lbs se si ha più di 16 anni.
Si potrà salire di qualche libbra se l'arco scelto sarà
un compound.
Per quanto riguarda le dimensioni, invece, occorre che la lunghezza
dell'attrezzo sia adeguata all'ALLUNGO dell'arciere.
Ogni arco è costituito da un elemento centrale detto RISER,
e da due FLETTENTI che agli estremi sono provvisti di incavi
per l'alloggio della corda detti TIP.
Gli archi longbow e i ricurvi devono essere caricati e scaricati,
cioè gli si deve mettere la corda ogni qualvolta li si
usa, per poi smontarla subito dopo la fine dell'utilizzo.
Ogni attrezzo riporta su di se i dati tecnici che lo caratterizzano,
generalmente sulla faccia interna del flettente inferiore (parte
che guarda l'arciere).
Esistono archi destri e archi mancini, utilizzabili a seconda
dell' OCCHIO DOMINANTE. Gli archi destri s'impugnano con la mano
sinistra, mentre la destra tende la corda. Al contrario quelli
mancini.
E' bene chiarire che chiameremo mano dell'arco, quella che impugna
l'attrezzo, e mano della corda quella è a contatto con
la corda. Naturalmente, secondo le relative posizioni, si dirà
gomito dell'arco, spalla dell'arco e così via.
L'arco
ricurvo
E' un arco veloce, efficace ed esteticamente elegante. E' l'arco
normalmente in uso nelle scuole di tiro e infatti è il
più indicato per imparare i fondamenti tecnici.
Può essere intero (monolitico) o smontabile (take-down)
più diffuso per la maggiore facilità di trasporto.
Durante il tiro, nei flettenti, si sviluppano delle straordinarie
forze di trazione sul dorso, e di compressione sul fronte. La
differenza tra le une e le altre permette all'arco di accumulare
l'energia necessaria a spingere la freccia. Appare evidente,
quindi, quanto sia importante la scelta dei materiali impiegati.
Il pregio dei take-down, sta nella possibilità di sostituir
loro i flettenti con la massima facilità e rapidità,
così da poter incrementare il libbraggio semplicemente
acquistando flettenti più forti. La comodità di
tali archi sta comunque nell'occupare poco spazio una volta smontati.
Più largo è il flettente, più lenta sarà
l'uscita della freccia; più ingombrante e pesante esso
apparirà all'estremità, più lento ma stabile
risulterà l'arco. E' consigliabile che il RISER, ossia
la parte centrale, non superi un terzo dell'intera lunghezza
dell'intero arco, così da non avere una trazione disomogenea
nel momento di mira. Generalmente oggi i riser hanno misure standard,
e in linea di massima non superano i 25" di lunghezza.
Inoltre è bene sapere che più la distanza arco-corda
è ridotta (BRACE) più l'arco sarà veloce
ma difficile da controllare.
clicca per vedere l'immagine
Il longbow
E' l'arco di Robin Hood e delle guerre medievali. Quando è
carico, presenta un'unica incurvatura e nei modelli moderni può
essere costituito da più essenze laminate, rinforzate
con fibra di vetro.
Nei modelli tradizionali si può utilizzare un'unica essenza,
come il tasso, il frassino o l'olmo, oppure due essenze con caratteristiche
diverse (per esempio olmo e tasso).
In linea di massima, quando è scarico, il longbow appare
diritto.
clicca per vedere l'immagine
Il compound
E' l'arco tecnologico per eccellenza. Utilizza un sistema di
carrucole eccentriche e di cavi che consente di ridurre lo sforzo
di trazione fino al 65% in fase di mira. E' in grado di scagliare
frecce a velocità più elevate rispetto agli archi
tradizionali.
Il carico e l'allungo di quest'arco sono adattabili alle caratteristiche
e alle esigenze dell'arciere.
All'inizio della trazione, l'arciere che utilizza il compound
avverte un aumento molto repentino del carico, fino a giungere
a un punto di carico massimo che può durare più
o meno a lungo a secondo dei modelli. Questa fase è detta
PICCO. Una volta superata, lo sforzo diminuisce progressivamente
fino a raggiungere il minimo di trazione, dal 50% al 65% inferiore
al carico di picco (peak-weight). E questa è detta VALLE.
La percentuale di riduzione del carico di picco si chiama let-off.
Se per esempio, il compound è predisposto per un let-off
del 65 % e ha un carico di picco di 50 lbs, in valle il carico
sarà soltanto di 17,5 lbs.
Nei compound il carico di picco è regolabile per mezzo
delle grosse viti che assicurano i flettenti al riser.
La corda e il brace-height
I materiali più frequentemente usati nella fabbricazione
delle corde sono il dracon e il fast-flight. Le corde in fast-flight,
decisamente meno elastiche e quindi più affidabili, consentono
velocità d'uscita della freccia più elevate. Sono
le corde maggiormente commercializzate.
Le corde hanno i loop (asole terminali con cui si fissa la stessa
ai tip) di misure diverse; quello superiore più largo
per consentire il caricamento della corda.
Generalmente i principianti non si pongono il problema della
lunghezza della corda e conseguentemente della sua altezza (BRACE-HEIGHT),
cioè della distanza tra l'impugnatura (GRIP) e la coda
stessa. Questo parametro è uno dei più importanti
da tenere in considerazione. Le corde possono venire attorcigliate
o srotolate fino a raggiungere la lunghezza e il brace-height
desiderati. Pochi centimetri di differenza sono in grado di provocare
effetti diversi sul tiro, variando la velocità della freccia.
Naturalmente occorre che la corda sia sempre attorcigliata nel
senso di avvolgimento del SERVING (protezione della corda), pena
lo smembramento di quest'ultimo.
E' importante che l'arco non sia troppo rumoroso al rilascio
della freccia. Qualora emetta un suono secco, probabilmente la
corda è troppo lunga. Un riferimento abbastanza significativo,
per regolarne la lunghezza, è dato dal solco sul fronte
dei flettenti entro cui giace in prossimità dei tip: è
bene che la corda vi si adagi fino alla fine, ma non oltre.
Per conservare la corda è indispensabile trattarla regolarmente
con la cera.
clicca per vedere l'immagine
Il punto
d'incocco
E' un segno di riferimento, fissato sulla corda, che serve a
posizionare la cocca della freccia sempre al posto giusto. Può
essere metallico oppure costituito da una serie di avvolgimento
in filo di DRACON (un materiale per fabbricare corde) o FAST
FLIGHT (altro materiale ancor più indicato per la produzione
di corde) fusi alla fine con una fiamma.
La posizione iniziale deve corrispondere a 1/8" sopra i
90° della squadretta e sopra lo spessore della cocca. Gli
aggiustamenti si possono fare successivamente a seconda del tipo
di ancoraggio.
Il corretto posizionamento del punto d'incocco verrà evidenziato
dal volo della freccia. Se il volo è "pulito"
e rettilineo, tutto bene. Se la freccia "cavalcherà",
cioè avrà EVIDENTI ondeggiamenti sul piano verticale,
la posizione del punto d'incocco non è corretta.
Una corda nuova può subire allungamenti, per questo prima
di mettere il punto d'incocco è buona regola lasciare
l'arco carico in trazione per qualche ora (dalle 6 alle 12 ore).
Il rest
e center-shot
Il dispositivo appoggia freccia (REST) può essere costituito
da un supporto in plastica o in metallo, con o senza molla di
richiamo, oppure per gli archi tradizionali longbow, un semplice
tappetino in pelo naturale.
Il punto in cui la freccia tocca l'arco è di fondamentale
importanza, poiché dalla sua corretta posizione dipende
quella del CENTER-SHOT, cioè l'asse di proiezione della
freccia e sua virtuale direzione di volo, rispetto al piano di
scorrimento della corda. Nei longbow questo punto non è
regolabile, ed è sempre fortemente spostato rispetto al
piano suddetto.
Nell'arco ricurvo e nel compound, è molto importante verificare
la sua corretta posizione.
A tale scopo dopo aver appoggiato l'attrezzo ad un reggi-arco,
si incocca una freccia e la si traguarda da dietro, proiettando
la corda sulla mezzeria dei flettenti (può essere utile
far riferimento a viti o bulloni, posti sul riser): in un arco
destro la punta della freccia deve apparire a sinistra della
corda tra 1/8" e ¼". Se ciò non accade
si procede alla correzione del center-shot agendo sul bottone
(BERGER).
clicca per vedere l'immagine
Il bottone
Il rest si trova spesso accoppiato a un particolare dispositivo,
avvitato sulla parete di finestra, che consente di adattare le
frecce all'arco, e di correggere gli eventuali errori in fase
di rilascio: il BOTTONE (detto anche berger, ammortizzatore,
regolatore di pressione, cushion plunger).
Consiste sostanzialmente in un pistone elastico posto all'altezza
del rest, ed ha la possibilità di regolare l'escursione
della molla stessa, in modo tale da irrigidire o ammorbidire
la pressione esercitata sulla freccia.
clicca
per vedere l'immagine
Il mirino
Esistono mirini da tiro e quelli da caccia. I primi sono generalmente
dotati di diottre o di lenti d'ingrandimento (per compound).
Quelli da caccia sono previsti d'uno o più spilletti detti
pin, montati su di una slitta e regolabili lungo gli assi di
puntamento.
Gli aggiustamenti si effettuano in base agli errori.
Se la rosata (raggruppamento di 3 o più frecce) è
alta, occorrerà spostare il mirino verso l'alto; se invece
tende a sinistra, occorrerà spostare il mirino a sinistra.
Per regolare il mirino vale la regola: SEGUIRE SEMPRE L'ERRORE.
clicca
per vedere l'immagine
Lo stabilizzatore
La sua funzione principale è quella di contrastare le
forze rotatorie indesiderate che possono venire impresse all'arco
al momento del rilascio, facendolo cadere in avanti. Più
è lungo, più il suo effetto si farà sentire.
Su di un arco leggero (in termini di massa) il suo effetto sarà
molto evidente. E' possibile togliere o aggiungere pesi per migliorare
la stabilità.
clicca per vedere l'immagine |